LAMIERA ZINCATA AD
ABBIATEGRASSO
La lamiera zincata è una tipologia di lamiera utilizzata in molte operazioni.
Il lavorato proposto da Società Italiana Lamiere risponde a tutte le caratteristiche elencate nella certificazione UNI EN 10142.
MISURE DEL TAGLIO
- Larghezza : min 50 mm - max 1500 mm
- Lunghezza : min 200 mm - max 8000 mm
- Spessore : min 0,5 mm - max 3 mm
CARATTERISTICHE
Acciai rivestiti di zinco a caldo o zincati a caldo EN10346:2009.
Questi prodotti sono costituiti da un substrato di acciaio sul quale viene applicato un rivestimento di zinco per immersione a caldo in continuo. La percentuale di zinco contenuta nel rivestimento è superiore al 99%. La caratteristica principale di questi prodotti risiede nella notevole resistenza alla corrosione, offerta dallo zinco in funzione dello spessore del rivestimento; l’immersione a caldo consente di ottenere una vasta gamma di spessori di zinco, anche molto elevati, fino a 600 g/m2 complessivi sulle due facce.
ALCUNI SETTORI DI UTILIZZO
- Condizionamento e Refrigerazione
- Autovetture
- Ascensoristica
- Elettrodomestico (frigoriferi, vasche da bagno, lavatrici, lavastoviglie, piatti doccia piani cucina, scaldabagni, ecc…)
New Paragraph
ACCIAI PER PIEGATURA E PROFONDO STAMPAGGIO, FINITURA DEL RIVESTIMENTO, ASPETTO SUPERFICIALE, PROTEZIONE SUPERFICIALE DISPONIBILE
Clicca per ingrandire
FINITURA DEL RIVESTIMENTO
N - NORMALE:
consiste in fiori grandi regolari e brillanti.
M - MICROFIORE:
presenta fiori ridotti e in qualche caso non visibili ad occhio nudo, grazie al contenuto di antimonio e al raffreddamento estremamente controllato.
La dimensione e l’aspetto del fiore, così come la sua brillantezza, non influenzano la qualità del rivestimento; tuttavia, se si richiede un particolare requisito di dimensione o brillantezza del fiore, è assolutamente necessario specificarlo al momento dell’ordine.
L’aspetto superficiale può essere di tipo A, B o C; salvo diversa richiesta al momento dell’ordine, il materiale viene fornito con aspetto A.
ASPETTO SUPERFICIALE
A:
Sono possibili piccole imperfezioni come piccoli alveoli, variazioni nella grandezza del fiore, macchie scure, leggere graffiature e macchie di passivazione.
B: E’ ottenuta tramite skinpass. Con questo tipo di superficie sono possibili piccole imperfezioni come graffi dovuti allo skipass, striature, irregolarità ma non cavità.
C: E’ ottenuta tramite skinpass. La miglior superficie non danneggia l'uniformità apparente di un'alta classe di finitura di colore; l’altra superficie deve essere almeno di tipo B.
La protezione superficiale può essere di varie tipologie e deve essere opportunamente indicata al momento dell’ordine:
PROTEZIONE SUPERFICIALE DISPONIBILE
C:
Passivazione chimica, tradizionalmente a base di cromo; disponibile anche priva di cromo esavalente in conformità alla Direttiva RoHS; possono rimanere sulla superficie dei residui giallognoli che non alterano le caratteristiche del prodotto.
E’ indispensabile che in fase di trasporto e di stoccaggio i materiali zincati evitino il più possibile il contatto con l’umidità o l’acqua e siano mantenuti in ambiente secco.
Questi acciai sono disponibili nei diversi range di caratteristiche, dalle qualità commerciali (DX51D) a quelle da profondo stampaggio (DX54D e DX56D)
PROCESSO DI LAVORAZIONE
Grazie al processo di zincatura, la lastra metallica viene ricoperta dallo zinco, un materiale che, applicato come rivestimento, funge da protezione al metallo sottostante. La lamiera viene così resa inattaccabile dai processi di corrosione, poiché prima che essa venga danneggiata passeranno diversi anni durante i quali sarà prima il foglio di zinco ad accusare lesioni.
CARATTERISTICHE MECCANICHE (*) (Secondo UNI EN 10142) | ||||
---|---|---|---|---|
Qualità acciaio | Simb. rel. al tipo di rivestimento | Rp ( 02 N/mm2) | Rm (N/mm2) | Rn (N/mm2) A% min Lo = 80 mm |
DX 51D + Z | +Z (+ZF) | - | 270 - 500 | 22 |
DX 52D + Z | +Z (+ZF) | 140 - 300 | 270 - 420 | 26 |
DX 53D + Z | +Z (+ZF) | 140 - 260 | 270 - 380 | 30 |
DX 54D + Z | +Z (+ZF) | 140 - 220 | 270 - 350 | 36 |
(*) su provetta trasversale | ||||
Per valori di 0,7 mm (compreso lo spessore dello zinco) lo spessore minimo di A% va diminuito di 2 unità. |
MISURE DI TAGLIO | ||
---|---|---|
Min | Max | |
Larghezza | 50 mm | 1500 mm |
Lunghezza | 200 mm | 8000 mm |
Spessore | 0,5 mm | 0,5 mm |
MASSA DEL RIVESTIMENTO (Secondo UNI EN 10142) | ||
---|---|---|
Designazione del rivestimento | Massa del rivestimento, in g / m2(comprendente le due superfici) min (*) | |
Prova su tre punti | Prova su un punto | |
Z 140 , ZF 140 | 140 | 120 |
Z 200 | 200 | 170 |
Z 275 | 275 | 235 |
(*) Ad una massa di 100 g/m2 (comprendente entrambe le superfici) corrisponde uno spessore di rivestimento di circa 0,71 micron per superficie. |
IMPIEGHI PRINCIPALI
La lamiera zincata risulta essere largamente impiegata nello stampaggio a freddo e si adatta perfettamente alle situazioni in cui sono richieste ampia resistenza all'ossidazione e resistenza alla corrosione. La lamiera zincata risulta dunque una tipologia di lamiera duratura e dalle alte prestazioni.