LAMIERA LAMINATA A FREDDO
La lamiera laminata a freddo è utilizzata nello specifico per le applicazioni a freddo. Viene sfruttata in ognuna delle tipologie delle suddette applicazioni, senza particolare distinzione, dalla piegatura allo stampaggio profondo. La lamiera proposta dalla Società Italiana Lamiere risponde perfettamente alle caratteristiche della certificazione UNI EN 10130. La ditta tratta anche la tipologia di lamiere definita come “lamiera cromabile”, una lastra metallica la cui qualità risulta superiore in confronto agli altri lavorati della categoria comune.
MISURE DEL TAGLIO
- Larghezza : min 50 mm - max 1500 mm
- Lunghezza : min 200 mm - max 8000 mm
- Spessore : min 0,5 mm - max 3 mm
CARATTERISTICHE
Acciai per imbutitura e piegatura a freddo EN10130:2007.
Prodotti piani laminati a freddo, di acciaio a basso tenore di carbonio per imbutitura o piegamento a freddo.
Questi acciai sono caratterizzati da limiti massimi di snervamento e di rottura ed allungamenti minimi garantiti. Sono classificati in ordine crescente di formabilità e possono pertanto essere utilizzati nelle diverse lavorazioni a freddo, dagli stampaggi meno critici (DC01) fino alle più profonde imbutiture (DD05 e DC06). Vengono prodotti in ricottura statica o in ricottura continua. Possono essere forniti con diversi requisiti di aspetto superficiale, finitura superficiale e protezione superficiale.
L’aspetto superficiale può essere di tipo A o B; salvo diversa richiesta al momento dell’ordine, il materiale viene fornito con aspetto A.
SETTORI DI UTILIZZO
- Autovetture
- Elettrodomestici e sanitari (frigoriferi, lavatrici, lavastoviglie, componenti per motori elettrici e compressori, piani cucina, vasche da bagno, piatti doccia, scaldabagni, ecc…)
- Arredamento
- Fusti
ASPETTO SUPERFICIALE
A:
Sono consentiti difetti come pori, leggere graffiature, piccoli segni, lievi rigature o una leggera colorazione, che non influenzano negativamente la formabilità o l’applicazione di rivestimenti superficiali.
B:
La superficie avente il miglior aspetto deve essere priva di difetti che possano pregiudicare l’uniformità di una verniciatura di qualità o di un rivestimento elettrolitico; l’altra superficie deve essere almeno di tipo A.
La finitura superficiale può poi essere brillante, semi brillante, normale o rugosa. In assenza di specificazioni al momento dell’ordine, i prodotti sono forniti con finitura superficiale normale.
COME SI OTTIENE
Il processo che prevede come risultato finale questa tipologia di lamiera consta in operazioni a temperatura quasi ambiente per ridurne lo spessore. Il prodotto finale è un materiale migliore per resistenza meccanica e finitura superficiale.
COMPOSIZIONE CHIMICA DI COLATA (secondo UNI EN 10130-00) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Qualità | C% max | Mn% max | P% max | S% max | IT% min |
DC 01 | 0,12 | 0,6 | 0,045 | 0,045 | - |
DC 04 | 0,08 | 0,4 | 0,035 | 0,03 | - |
DC 05 | 0,06 | 0,35 | 0,03 | 0,025 | - |
MISURE DI TAGLIO | ||
---|---|---|
Min | Max | |
Larghezza | 50 mm | 1500 mm |
Lunghezza | 200 mm | 8000 mm |
Spessore | 0,5 mm | 3 mm |
CARATTERISTICHE MECCANICHE (*) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Qualità | Rp 02 (N/mm2) max | Rm (N/mm2) | A% min Lo 80 mm | r min | n min |
DC 01 | 280 | 270 - 410 | 28 | - | - |
DC 04 | 210 | 270 - 350 | 38 | 1,6 | 0,18 |
DC 05 | 180 | 270 - 330 | 40 | 1,9 | 0,2 |
(*) su provetta trasversale | |||||
Per spessori compresi tra 0,5 e 0,7 mm il valore max garantito di Rp 02 è da maggiorare di 20 N/mm2, mentre per spessori di 0,5 mm è da maggiorare di 40 N/mm2.Per spessori compresi tra 0,5 e 0,7 mm il valore min garantito di A% va diminuito di 2 unità, mentre per spessori di 0,5 mm va diminuito di 4 unità. |
I NOSTRI PRODOTTI
In particolare ci si occupa della realizzazione di prodotti come DC 01, DC 04, DC 05, i quali differiscono per caratteristiche chimiche e meccaniche tra loro.