LAMIERA DECAPATA IN PROVINCIA
DI MILANO
La lamiera decapata è un materiale largamente impiegato nelle applicazioni che richiedono una combinazione di proprietà specifica. In particolare, è possibile osservare in questa tipologia di lamiera durezza elevata, lavorabilità discreta e buone proprietà meccaniche. Si propone un materiale perfettamente conforme alle caratteristiche indicate dalla certificazione UNI EN 10111.
MISURE DEL TAGLIO
Larghezza : min 50 mm - max 1500 mm
Lunghezza : min 200 mm - max 8000 mm
Spessore : min 1,5 mm - max 15 mm
CARATTERISTICHE
Acciai per imbottitura e pegatura a freddo EN10111:2008.
Questi acciai sono caratterizzati da limiti massimi di snervamento e di rottura ed allungamenti minimi garantiti. Sono classificati in ordine crescente di formabilità e possono pertanto essere utilizzati nelle diverse lavorazioni a freddo, dagli stampaggi meno critici (DD11) fino alle più profonde imbutiture (DD14). La ns. Società tratta principalmente lamiere con superficie decapata e oleata; è tuttavia possibile richiedere materiale nero.
GENERALITÀ SUL DECAPAGGIO
Il decapaggio è la lavorazione dedicata alla produzione di lastre di lamiera decapata. Esso consta nell’immersione in soluzioni chimiche apposite ad alte temperature (quali acido solforico, acido cloridrico o altre) o in processi elettrolitici. Entrambe le lavorazioni sono comunque finalizzate all’ottenimento di una superficie metallica priva di impurità.
COMPOSIZIONE CHIMICA DI COLATA(secondo UNI EN 10111-00) | |||||
---|---|---|---|---|---|
Qualità | C% max | Mn% max | P% max | S% max | Al% min |
DD 11 | 0,12 | 0,6 | 0,045 | 0,045 | - |
DD 12 | 0,1 | 0,45 | 0,035 | 0,035 | 0,02 |
DD 13 | 0,08 | 0,4 | 0,03 | 0,03 | 0,02 |
MISURE DI TAGLIO | ||
---|---|---|
Min | Max | |
Larghezza | 50 mm | 1500 mm |
Lunghezza | 200 mm | 8000 mm |
Spessore | 1,5 mm | 3 mm |
CARATTERISTICHE | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Qualità | Caratteristiche a trazione | Pg (1) | Val (2) | |||||
ReL (N/mm2) | Rn max (N/mm2) | Allungamento % min | ||||||
1,5<=e<=2 | 2<=e<=8 | Lo=80 mm | ||||||
1,5<=e<2 | 2<=e<=3 | 3<=e<=8 | ||||||
DD 11 | 170 - 360 | 170 - 340 | 440 | 23 | 24 | 28 | 1e | 1 mese |
DD 12 | 170 - 340 | 170 - 320 | 420 | 25 | 26 | 30 | 0 | 6 mesi |
DD 13 | 170 - 330 | 170 - 310 | 400 | 28 | 29 | 33 | 0 | 6 mesi |
(1) Raggio di piegamento (2) Durata di validità delle caratteristiche meccaniche. |
PRODOTTI PROPOSTI
La ditta realizza diverse tipologie di prodotto grazie all’impiego di lamiera decapata.
In particolare sono disponibili i prodotti DD11, DD12 e DD13, la cui durabilità in quanto a caratteristiche meccaniche varia nel range degli 1-6 mesi.
ACCIAI DA COSTRUZIONE AD
ABBIATEGRASSO
Gli acciai da costruzione costituiscono un materiale versatile, adatto a diverse tipologie di lavorazione.
Questa categoria di prodotti presenta caratteristiche di saldabilità ottimali, risultano infatti impiegabili con tutti i metodi di saldatura convenzionali nel rispetto di spessori e livelli di resistenza standard. Gli acciai adibiti a materiali di costruzione offerti dalla Società Italiana Lamiere rispettano le caratteristiche elencate dalla certificazione UNI EN 10204.
CARATTERISTICHE GENERALI
Per acciai da costruzione si intendono gli acciai al carbonio e manganese: in questi materiali sono caratteristici carico di snervamento e carico di rottura minimi garantiti. Oltre alla saldabilità, presentano caratteristiche di duttilità buone.
APPLICAZIONI
Gli acciai da costruzione risultano impiegati in molti ambiti per applicazioni di carattere strutturale. In particolare sono essenziali in campo edile e vengono utilizzati nell'industria meccanica. Sono elementi di struttura per costruzioni, macchinari, caldaie, serbatoi e container.
ACCIAI PER IMBUTITURA AD
ABBIATEGRASSO
L’imbutitura è un processo dedicato alla deformazione plastica degli acciai. Gli acciai per imbutitura sono utilizzati ampiamente come rivestimento superficiale e presentano caratteristiche specifiche in quanto a snervamento, rottura e allungamento. I limiti massimi e minimi in tali dati sono garantiti. I materiali offerti rispettano gli standard della certificazione dedicata UNI EN 10130.
GENERALITÀ
Gli acciai per imbutitura sono classificati per formabilità in ordine crescente e sono garantiti per le saldature di tipologia più comune. Buone caratteristiche di allungamento e limite di rottura performante. Specifici per esigenze di formabilità particolari.
IMPIEGHI PRINCIPALI
Frequentemente utilizzati nel settore automobilistico. Vengono impiegati nell’edilizia in generale e per arredamenti metallici. Utilizzo pratico in lavorazioni a freddo, stampaggi poco critici e imbutiture profonde.